3D

le quattro fasi per la progettazione in 3D

PROGETTAZIONE

Iniziare la sua stesura tramite software 3D, rispettando i vincoli di progettazione anche se pochi

REALIZZAZIONE

Pronti per la stampa 3D, scelta del materiale, scelta dei sistemi additivi, realizzazione del modello

CONTROLLO

Non è detto che tutto sia andato liscio. Provare il prototipo per vedere se le dimensioni, la resistenza meccanica e altre caratteristiche siano valide.

La stampa 3D

È vero che la stampa 3D ha risolto diversi problemi di realizzazione industriale ma non è ancora un modo efficace per la produzione di massa.
Tuttavia semplifica di molto le cose e se non si vogliono grandi numeri nel giro di poco tempo è veramente una nuova rivoluzione industriale.
Utilizzo questo metodo per la produzione di ogni cosa io abbia necessità :
  • pezzi per la meccanica
  • micromeccanica o modellismo
  • gioielli
  • montaggio o fissaggio
  • e tanto altro ancora...
La stampa 3D non è solo plastica, attenzione. Ci sono a disposizione numerosi materiali sia plastici che metallici (anche oro e argento). Pertanto si può veramente fare di tutto. C'è solo un limite : le dimensioni abbastanza ridotte per la stampa dei metalli. Mentre per le plastiche si possono raggiungere dimensioni notevoli.
Per saperne di più riguardo la stampa 3D e i materiali utilizzati (veramente, ce ne sono dei più disparati) leggete l'articolo che a riguardo STAMPA 3D.

non c'è più limite alla creatività

Image
Image
Image
Image

Info

Questo sito, personale, mostra agli utenti le competenze e l'operato della figura che in esso si descrive, ovvero Daniele Cestarelli.

Sono un creativo, progetto, realizzo. Mi alzo la mattina e so che dovrò correre più del pensiero che mi assale la notte.

Spero che l'esperienza di navigazione sia di vostro gradimento. Colgo l'occasione per augurare a tutti coloro che accederanno a questo sito un meraviglioso futuro. Daniele Cestarelli